PARTNERS

ARCOBALENO Soc. cooperativa Sociale
La Cooperativa Sociale Arcobaleno:
- è iscritta all’Albo Nazionale delle cooperative sociali sez. A
- è socio fondatore del consorzio di cooperative sociali ARANEA
- è socia del Consorzio Finanziario ETIMOS
- è socia della Banca Popolare Etica
- aderisce a SCS-CNOS (Servizi Civili e Sociali-Centro Nazionale Opere Salesiane), iscritto alla prima e terza sezione del Registro delle Associazioni che svolgono attività a favore degli immigrati, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
- aderisce a Conf Cooperative/ Federsolidarietà
STORIA
Molti dei nostri soci fondatori sono tra quei docenti ed altri operatori sociali che fin dagli anni ’80, collegandosi ad altre realtà nazionali, si sono posti l’interrogativo di cercare proposte concrete di educazione alla pace elaborando percorsi da sperimentare nelle proprie realtà. Dal 1995 opera in questo ambito perché è consapevole che oggi di fronte ai problemi mondiali della globalizzazione è necessario saper creare processi di economia etica più rispettosi dell’uomo e della donna. E’ attiva nella provincia di Foggia per la conoscenza e la diffusione del consumo critico e consapevole, del commercio equo e solidale e della finanza etica.Da anni promuove iniziative didattiche di educazione interculturale nelle scuole della provincia perché crede che l’educazione alla gestione dei conflitti e alla pace siano strumenti indispensabili per lo sviluppo della cultura della solidarietà.
FINALITÀ
La Cooperativa Arcobaleno ha tra le proprie finalità la promozione della cultura della solidarietà, della giustizia, della pace e della nonviolenza con particolare attenzione ai problemi dei poveri del Sud del Mondo.
Ha come obiettivo la:
- Promozione di modelli di intervento contro l’esclusione sociale.
- Promozione di una cittadinanza attiva e responsabile.
- Promozione di nuovi modelli di sviluppo e di consumo responsabili.
ATTIVITÀ
- Gestione del Centro Interculturale Baobab sotto la stessa ombra.
- Co-gestione dell’albergo diffuso per giovani extra-comunitari.
- Proposte di studio, elaborazione e gestione di progetti.
- Formazione ad operatori di enti ed associazioni.
- Itinerari formativi per docenti e per gli adulti sull’accoglienza del diverso, per il superamento dei conflitti, per l’educazione alla pace.
- Percorsi di educazione interculturale con alunni delle scuole di ogni ordine e grado.
- Attività di animazione con bambini e ragazzi, supporto didattico e doposcuola.
- Animazione e gestione di strutture di accoglienza.
- Animazione e orientamento per gruppi giovanili.